Paolo Trionfini

Paolo Trionfini  (Mirandola (MO) 21 febbraio 1967- Parma, 27 aprile 2024).

Professore associato all’Università di Parma, è stato autore di diversi saggi e volumi, in cui si è occupato particolarmente dei rapporti tra politica e religione nel Novecento. È stato direttore dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia “Paolo VI” dal 2005 al 2025. Nell’attività di ricerca ad esso collegata segnaliamo tra gli altri: insieme con Marta Margotti, L'azione cattolica negli anni Settanta. Scelte e percorsi dell'Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969 (2025); L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018) (2021); l'edizione critica di A. Barelli, La sorella maggiore racconta... (2015). Tra le sue opere: Ermanno Gorrieri (1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento (con M. Marchi e M. Carrettieri), il Mulino, Bologna 2009; La laicità della Cisl. Autonomia e unità sindacale negli anni Sessanta, Morcelliana, Brescia 2014; Storia dell’Italia repubblicana (1946-2018) (con G. Vecchio), Monduzzi, Milano 2019. Ha scritto, inoltre, il volume Carlo Carretto. Il cammino di un «innamorato di Dio» (2010).

  • L’identià della "Tommaseo” e i maestri cattolici (2/2020, p. 98)
  • Igino Righetti. Il cattolico pensante (3/2019, p. 98)
  • Il futuro: tra promesse e illusioni (1/2019, p. 21)
  • Azione cattolica e azione politica (1/2018, p. 22)
  • Lo stratega dello sviluppo italiano (4/2017, p. 92)
  • Giorgio La Pira: il “santo” del «compromesso costituzionale» (3/2016, p. 112)
  • Mons. Montini: la formazione di un papa (2/2015, p. 94)