Vangelo e politica
Declinato in vario modo dai tempi del Concilio, il rapporto tra Vangelo e politica è fra i temi più dibattuti nel mondo cattolico, un evergreen che ha fatto scorrere i classici fiumi di inchiostro, suscitato interpretazioni contrastanti e nuovi interrogativi, più stringenti di ogni risposta.
Editoriale
Una questione di sguardo
di Pina De SimoneCi vuole un’arte particolare per raccontare la vita. E devo dire che l’ho trovata in due libri letti in questa calda estate, mentre lavoravamo al numero 3 di «Dialoghi». I testi sono: Come d’aria di Ada d’Adamo1 e Guarda le luci amore mio di Annie Ernaux2. Due testi molto diversi tra loro, ma accomunati da uno sguardo sulla concretezza della vita e delle situazioni che fa vedere quello che sfugge a osservatori distratti, a stereotipi di segno diverso, o a vuote prospettive ideologiche.
Come d’aria è un racconto accorato, una comunicazione del cuore scritta dall’autrice, morta poi di cancro, come parlando con la figlia Daria affetta da una gravissima disabilità che la rendeva completamente dipendente. È il racconto di sedici anni di vita vissuta in una relazione così profonda da portare ad essere una cosa sola, ad avvertire sulla propria carne, nel proprio corpo la disabilità, la malattia e la sofferenza di quella figlia...