a cura di Franco Miano, a cura di Piero Pisarra

Vangelo e politica

Declinato in vario modo dai tempi del Concilio, il rapporto tra Vangelo e politica è fra i temi più dibattuti nel mondo cattolico, un evergreen che ha fatto scorrere i classici fiumi di inchiostro, suscitato interpretazioni contrastanti e nuovi interrogativi, più stringenti di ogni risposta.

Editoriale

Una questione di sguardo

di Pina De Simone

Ci vuole un’arte particolare per raccontare la vita. E devo dire che l’ho trovata in due libri letti in questa calda estate, mentre lavoravamo al numero 3 di «Dialoghi». I testi sono: Come d’aria di Ada d’Adamo1 e Guarda le luci amore mio di Annie Ernaux2. Due testi molto diversi tra loro, ma accomunati da uno sguardo sulla concretezza della vita e delle situazioni che fa vedere quello che sfugge a osservatori distratti, a stereotipi di segno diverso, o a vuote prospettive ideologiche.

Come d’aria è un racconto accorato, una comunicazione del cuore scritta dall’autrice, morta poi di cancro, come parlando con la figlia Daria affetta da una gravissima disabilità che la rendeva completamente dipendente. È il racconto di sedici anni di vita vissuta in una relazione così profonda da portare ad essere una cosa sola, ad avvertire sulla propria carne, nel proprio corpo la disabilità, la malattia e la sofferenza di quella figlia...

Blog

Fuoco, acqua, luce. La divinizzazione dell’uomo nel pensiero dei Padri greci

di Piero Pisarra

A che cosa somiglia un mondo senza la morte, un mondo in cui basta un bagno «rigenerante» (sic) in una vasca speciale per fermare l’invecchiamento? Provano a raccontarlo gli autori di Ad Vitam, serie televisiva di successo prodotta dalla rete franco-tedesca Arte (novembre 2018). Ed è un mondo lugubre, tetro, popolato da vecchi con l’aspetto di quarantenni e da bande di adolescenti che aspirano al suicidio come forma di protesta e di liberazione dalla noia, dalla routine, dal vuoto di ideali, dalla mancanza di uno scopo, di un senso. Ad Vitam è soltanto l’ultimo esempio di quella ricerca di una vita oltre la vita che da sempre ossessiona gli umani. E che Don DeLillo ha raccontato in Zero K, distopia o utopia negativa in cui, a ogni pagina, affiorano le domande. Perché «naturalmente ci sono le domande», tante domande, non soltanto quelle del brano citato:...