Un anno è al tramonto ma la pace non sembra all'orizzonte
di Enzo Romeo
Servirebbe un anno giubilare universale per mettere la Terra a riposo dalle guerre. Al momento, però, possiamo contare solo su qualche fragile tregua e su vaghe prospettive di tavoli diplomatici. Il 2025 riceve in eredità dall’anno che si chiude una matassa internazionale quanto mai...
19/12/2024 Fuoco, acqua, luce. La divinizzazione dell’uomo nel pensiero dei Padri greci
di Piero PisarraSe tra le promesse delle grandi religioni (non tutte), vi è quella della beatitudine eterna, il transumanesimo si accontenta della sopravvivenza eterna. (…) E Dio, già espulso dall’orizzonte pubblico, diventa così una variabile fra le tante, un’opzione secondaria, buona per pochi eccentrici...
11/12/2024 Santi e giovani, oggi
di Erminia Foti
Quando penso alla santità non posso fare a meno di immaginare qualcosa di lontano e irraggiungibile, che si perde nel tempo e per cui si può sempre aspettare. Devo quindi fare un serio sforzo mentale (e forse è proprio qui la falla nel sistema) per non immaginare la santità come l’obiettivo di...
04/12/2024 La dimensione performativa della parole, nell’oggi
di Marco RizziRiflettere sulla dimensione performativa della parola implica necessariamente prendere in considerazione le profonde trasformazioni che i meccanismi della comunicazione stanno attraversando nella società del presente, tali da alterare profondamente le coordinate tradizionali in cui siamo abituati a...
11/01/2024 L'eterno confine tra verità e tecnica
di Donatella Pagliacci
Max Scheler, nella sua Prefazione all’opera antropologica più importante del suo percorso speculativo, rilevava, con una certa soddisfazione, che il dibattito sui temi antropologici cominciava ad occupare uno spazio di tutto rispetto nella Germania degli anni Trenta. Eppure, nonostante una...
21/12/2023 Il lavoro di cura sarà sempre più centrale. Meglio non trascurarlo
di Riccardo MaggioloIn una recente episodio del cartone animato South Park fuori da un grande negozio di bricolage alcune persone stanno sedute a terra reggendo dei cartelli. A un certo punto un furgone si avvicina: è quello di un cosiddetto “handyman”, un tuttofare esperto di riparazioni domestiche. Le persone si...
15/12/2023 Fuoco, acqua, luce. La divinizzazione dell’uomo nel pensiero dei Padri greci
di Piero PisarraA che cosa somiglia un mondo senza la morte, un mondo in cui basta un bagno «rigenerante» (sic) in una vasca speciale per fermare l’invecchiamento? Provano a raccontarlo gli autori di Ad Vitam, serie televisiva di successo prodotta dalla rete franco-tedesca Arte (novembre 2018). Ed è un mondo...
16/06/2023 Don Milani, permanente "signum contradictionis"
di Luciano CaimiIl centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze, 27 maggio 1923) sta moltiplicando dibattiti e scritti su di lui, per altro, numerosi anche negli ultimi anni. Non v’è dubbio: egli è stato figura singolare, geniale, divisiva. E divisivo continua ad essere. Un autentico “signum...
09/06/2023 Bella, buona, desiderabile. La seduzione della conoscenza
di Rosanna Virgili
Il rapporto tra la dottrina del peccato originale e i testi biblici, cui essa è ispirata, è sottoposto a tutti quei mutamenti, vacillamenti, intuizioni che derivano dalla scienza esegetica ed i suoi sempre nuovi e diversi orizzonti. Come è noto, l’analisi storica dei primi undici capitoli di...
25/05/2023 Festa della Liberazione. Per una memoria pensante
di Andrea MichieliLa liberazione che festeggiamo il 25 aprile è un processo che invita a rendere effettive, oggi, le condizioni per l’esercizio della libertà. La memoria di ciò che avvenne allora può indicare tre riflessioni per celebrare questa ricorrenza nel nostro tempo.
Non si può tacere di fronte...
25/04/2023 Cosa ha ancora da dirci il sacrificio di Jan Palach
di Roberto GattiJan Palach nacque l’11 agosto 1948 e morì a Praga, 19 gennaio 1969, dandosi fuoco per protesta contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, invasione che, iniziata il 5 gennaio 1968, soffocò con la forza delle armi, il tentativo di creare in quel Paese uno Stato che, senza rinnegare le...
24/04/2023 Rigenerare il lavoro e le sue virtù
di Gabriele GabrielliIl lavoro è in crisi. Non è la prima volta che si discute sulla sua tenuta. Di «fine del lavoro» se ne parlava già il secolo scorso, oggi c’è chi teme che stia per scomparire a causa dei robot e dell’intelligenza artificiale. D’altro canto la storia insegna che l’innovazione ha sempre generato...
29/03/2023 E' ora che l'Europa faccia qualcosa
diL’Azione cattolica italiana esprime forte dolore e cordoglio per l’ennesima tragedia del mare che ha visto coinvolti migranti e molti bambini davanti le coste crotonesi. Non può e non deve lasciarci indifferente. È ora che l’Europa faccia qualcosa. Insieme al Presidente della...
27/02/2023 Desideri senza felicità, felicità senza desidero
di Francesco StoppaL’adolescenza è la terra natia del desiderio. È ai suoi fasti e ai suoi auspici che ritornano l’adulto o il vecchio nei momenti in cui la vita non cessa di esporli alle sue incognite o alle vertigini dell’inatteso, quando si tratta di misurare la tenuta del proprio desiderio. Il desiderio conosce...
02/02/2023 Le parole del Sinodo: “famiglia”
di Luca MicelliSe la sinodalità esprime la natura della Chiesa e la Chiesa è famiglia di famiglie (AL n. 202), potremmo dire che, in qualche modo, proprio lo stile della sinodalità è quello che caratterizza (o dovrebbe caratterizzare) ogni singola famiglia. Esistono infatti, provando a non forzare troppo l’...
11/01/2023 Naturalismo e postumano
di Luca Grion
L’uomo è morto, ma non è tempo di tristezza, né di funerali. Come la metamorfosi del bruco dischiude la possibilità al volo della farfalla, così il congedo dall’umano apre all’evento affascinante e grandioso del postumano. Le tribolazioni del tempo presente, con le sue promesse e le sue angosce...
04/01/2023