Blog

Bella, buona, desiderabile. La seduzione della conoscenza

di Rosanna Virgili
Il rapporto tra la dottrina del peccato originale e i testi biblici, cui essa è ispirata, è sottoposto a tutti quei mutamenti, vacillamenti, intuizioni che derivano dalla scienza esegetica ed i suoi sempre nuovi e diversi orizzonti. Come è noto, l’analisi storica dei primi undici capitoli di...
25/05/2023

Festa della Liberazione. Per una memoria pensante

di Andrea Michieli
La liberazione che festeggiamo il 25 aprile è un processo che invita a rendere effettive, oggi, le condizioni per l’esercizio della libertà. La memoria di ciò che avvenne allora può indicare tre riflessioni per celebrare questa ricorrenza nel nostro tempo.   Non si può tacere di fronte...
25/04/2023

Cosa ha ancora da dirci il sacrificio di Jan Palach

di Roberto Gatti
Jan Palach nacque l’11 agosto 1948  e morì a Praga, 19 gennaio 1969, dandosi fuoco per protesta contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, invasione che, iniziata il 5 gennaio 1968, soffocò con la forza delle armi, il tentativo di creare in quel Paese uno Stato che, senza rinnegare le...
24/04/2023

Rigenerare il lavoro e le sue virtù

di Gabriele Gabrielli
Il lavoro è in crisi. Non è la prima volta che si discute sulla sua tenuta. Di «fine del lavoro» se ne parlava già il secolo scorso, oggi c’è chi teme che stia per scomparire a causa dei robot e dell’intelligenza artificiale. D’altro canto la storia insegna che l’innovazione ha sempre generato...
29/03/2023

E' ora che l'Europa faccia qualcosa

di
L’Azione cattolica italiana esprime forte dolore e cordoglio per l’ennesima tragedia del mare che ha visto coinvolti migranti e molti bambini davanti le coste crotonesi. Non può e non deve lasciarci indifferente. È ora che l’Europa faccia qualcosa. Insieme al Presidente della...
27/02/2023

Desideri senza felicità, felicità senza desidero

di Francesco Stoppa
L’adolescenza è la terra natia del desiderio. È ai suoi fasti e ai suoi auspici che ritornano l’adulto o il vecchio nei momenti in cui la vita non cessa di esporli alle sue incognite o alle vertigini dell’inatteso, quando si tratta di misurare la tenuta del proprio desiderio. Il desiderio conosce...
02/02/2023

Le parole del Sinodo: “famiglia”

di Luca Micelli
Se la sinodalità esprime la natura della Chiesa e la Chiesa è famiglia di famiglie (AL n. 202), potremmo dire che, in qualche modo, proprio lo stile della sinodalità è quello che caratterizza (o dovrebbe caratterizzare) ogni singola famiglia. Esistono infatti, provando a non forzare troppo l’...
11/01/2023

Naturalismo e postumano

di Luca Grion
L’uomo è morto, ma non è tempo di tristezza, né di funerali. Come la metamorfosi del bruco dischiude la possibilità al volo della farfalla, così il congedo dall’umano apre all’evento affascinante e grandioso del postumano. Le tribolazioni del tempo presente, con le sue promesse e le sue angosce...
04/01/2023

Il corpo nella Bibbia, tra dualità e unità della persona

di Lidia Maggi
Noi siamo corpo. Nasciamo dal corpo di nostra madre e, prima ancora, dall’incontro di due corpi. È attraverso il corpo, con la sapienza dei sensi e i suoi confini, che impariamo a relazionare con l’altro per raggiungerlo con un abbraccio, un sorriso, per ascoltarlo, respingerlo o accoglierlo. La...
23/12/2022

Libertà e uguaglianza. È possibile una democrazia inclusiva?

di Giuseppe Acocella
Alexis de Tocqueville, quasi due secoli fa, riconosceva l’inarrestabile sviluppo dell’eguaglianza di tutti come il cuore stesso della democrazia («Non riesco a credere che Dio abbia spinto, ormai da molti secoli, due o trecento milioni di uomini verso l’eguaglianza delle condizioni, per farli...
14/12/2022

Migrazioni e migranti, una questione di sguardo

di Nadia Matarazzo
La prima volta che in Italia, tradizionale terra di partenza, il numero degli immigrati ha superato quello degli emigrati risale alla metà degli anni Settanta, quando, per effetto della chiusura dei confini delle principali potenze industriali europee, i flussi provenienti dall’Africa...
07/12/2022

Avvento 2022: fra paura e speranza

di Giuseppe Lorizio
Nelle mie scorribande notturne fra libri e terze pagine, mi sono imbattuto in questa annotazione di Charles Bukowskj: «Ora mi sento come se stessi aspettando qualcosa che non arriverà mai, perché adoro illudermi e sperare, ti senti più vivo mentre lo fai». L’attesa ci fa sentire vivi, ma per il...
29/11/2022

Il male nella modernità

di Andrea Aguti
Del male, come dell’essere, si può parlare in molti modi. La modernità è per convenzione il momento storico nel quale, almeno in Europa, la pluralità delle convinzioni religiose e filosofiche si è affermata ed è quindi naturale che quando si parla del male nella modernità si debba tenere conto di...
23/11/2022

Libertà, coscienza e verità. A proposito della libertà religiosa

di Giacomo Canobbio
Coscienza o verità? Osservando la storia del pensiero si riscontra che sono questi due termini/concetti a entrare spesso in conflitto a causa della contrapposizione tra persona libera e verità “oggettiva”: se si pone l’accento sulla libertà, non si vede come la verità possa “imporsi” alla persona;...
16/11/2022

Ordine dal disordine. Una quasi parabola per i nostri tempi

di Carlo Cirotto
Non possiamo far finta di nulla. Tutti, chi più chi meno, abbiamo la spiacevole sensazione di vivere un periodo di grande instabilità che, mentre accentua nei singoli un senso di incertezza e di timore, scatena nella società uno stato palpabile di precarietà e di diffusa preoccupazione. La dolorosa...
10/11/2022

Le parole e le cose. Il domani della democrazia

di Roberto Gatti
La parola “democrazia” viene molto usata un po’ da tutti, in politica, nel dibattito culturale, nell’opinione pubblica. Forse non sarebbe male dire qualcosa in margine a questa inflazione del termine. Un elemento balza agli occhi immediatamente. Lo espongo così: fino a che punto quanti ricorrono a...
02/11/2022

Pagine