Narrare e comprendere
Comprendere (to understand, verstehen, comprendre, comprender) inteso come «quel conoscere intuitivo che scorge anche ciò che non si dà a vedere»1 è senz’altro un procedimento naturale e necessario che permette di cogliere l’essenziale, il nucleo di un fenomeno o di un’esperienza e, tuttavia, è realmente efficace solo e quando riconosce di avere dei limiti.
Editoriale
La scelta religiosa come via di santità laicale
di Giuseppe NotarstefanoLa canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, giovane torinese vissuto all’inizio del ’900, e avvenuta lo scorso settembre insieme a quella del giovane Carlo Acutis, è un motivo di grande gioia per tutta l’Azione Cattolica Italiana ma anche una preziosa occasione per approfondire uno stile e una via di santità che oggi la Chiesa ci indica.
La vita di Frassati esprime una luminosa capacità di abitare in pienezza diversi ambiti di vita, una delicata e appassionata cura per le persone e per il valore delle relazioni autentiche (e per converso anche un deciso rifiuto di legami che strumentalizzano e mortificano la persona), nonché una gioiosa tensione a tenere insieme tutto questo radicandolo nella ricerca, concreta ed esistenziale, del primato del Vangelo e di una profonda vita di fede.