Informazione e cultura. L’alleanza da ricomporre

Informazione e cultura. L’alleanza da ricomporre

Numero 
2/2025
Editoriale 
5
Nell’ora più buia della nostra storia, con l’orologio dell’apocalisse a 89 secondi da mezzanotte, la guerra torna a dominare il mondo. Tra sovranismi e retorica della forza, si perde la voce di Erasmo e l’utopia della pace.
Primo piano 
9
Dalla periferia del mondo, Francesco ha aperto cantieri di Vangelo e fraternità. Una Chiesa povera, sinodale, dialogante, capace di abitare le ferite della storia con lo stile della prossimità e del discernimento. Un cammino aperto, nella forza dello Spirito.
15
Il tremore fisico durante un terremoto rispecchia le “scosse” che minacciano l’umanità: sei distopie interconnesse – crisi ambientale, declino dell’ordine internazionale, guerra, disuguaglianza economica, disinformazione e disagio mentale. Come un cubo di Rubik, queste crisi richiedono soluzioni coordinate per preservare l’umanesimo.
Dossier 
23
Oggi informazione e cultura sembrano prendere strade opposte: da un lato contenuti veloci, emozionali e spesso sensazionalistici; dall'altro saperi profondi ma confinati ai margini del dibattito pubblico. Per superare questa frattura occorre ripensare il rapporto tra media e cultura, promuovendo un nuovo umanesimo digitale basato su responsabilità, dialogo e pensiero critico.
30
Dal piombo all’algoritmo
38
Il ruolo dei social nella trasformazione dell’informazione
46
I media e la produzione culturale
53
Verso un’ecologia dei media, tra inquinamento informativo e possibili antidoti
61
Il bisturi e la principessa-ranocchia
70
Eventi & idee 
80
Il discorso di papa Leone XIV ai media segna una svolta profonda: disarmare la comunicazione non significa addomesticarla, ma orientarla alla verità, alla giustizia e alla pace. Un invito coraggioso a narrare il reale con coscienza, responsabilità e carità. 
84

Le Nuove Indicazioni nazionali 2025 mostrano un preoccupante approccio prescrittivo ed eurocentrico, rischiando di compromettere la libertà didattica e trascurando temi cruciali come inclusione, multiculturalità e parità di genere, essenziali per una scuola davvero contemporanea e democratica.

Il libro & i libri 
89
Volti e voci del Vaticano II: una lettura storica e teologica

Recensione a M. Vergottini, Sulle spalle di giganti. Storie del Concilio Vaticano II.

92
L'avvento del clic journalism: tra apocalisse e responsabilità

Recensione a B. Smith, Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo.

96
L’uomo ghermito da Cristo

Recensione a P. Nepi, Paolo di Tarso, nostro contemporaneo

101
Le differenze quale “luogo teologico”

Recensione a S. Luca, Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l'Islam.

Profili 
105

Carmelitano, intellettuale e giornalista, Tito Brandsma si oppose al nazismo in nome del Vangelo. Professore, mistico e promotore del dialogo, morì a Dachau nel 1942. La sua vita testimonia una fede incarnata, libera e coraggiosa, fino al martirio.