Informazione e cultura. L’alleanza da ricomporre
Le Nuove Indicazioni nazionali 2025 mostrano un preoccupante approccio prescrittivo ed eurocentrico, rischiando di compromettere la libertà didattica e trascurando temi cruciali come inclusione, multiculturalità e parità di genere, essenziali per una scuola davvero contemporanea e democratica.
Recensione a M. Vergottini, Sulle spalle di giganti. Storie del Concilio Vaticano II.
Recensione a B. Smith, Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo.
Recensione a P. Nepi, Paolo di Tarso, nostro contemporaneo
Recensione a S. Luca, Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l'Islam.
Carmelitano, intellettuale e giornalista, Tito Brandsma si oppose al nazismo in nome del Vangelo. Professore, mistico e promotore del dialogo, morì a Dachau nel 1942. La sua vita testimonia una fede incarnata, libera e coraggiosa, fino al martirio.