Ecumenismo dopo Lund
Editoriale 
    5
      Il cesto delle parole
      
	La parola tesse i nessi del reale, ha a che fare con il pensiero. Ci libera dal pericoloso mito di una vita che si fa da sé e ci aiuta a comprendere che sempre e comunque ci riceviamo dalle mani dell’altro.
Primo piano 
    9
      Due santi, una sola Chiesa
      
	A Roma la canonizzazione di papa Montini e dell’arcivescovo di San Salvador. Paolo VI è stato un riferimento fondamentale per Óscar Romero. Entrambi coscienti che la pace si costruisce solo rimuovendo l’ingiustizia e promuovendo il progresso dei popoli.
16
      I PopSov e il diritto internazionale
      
	Il «sovranismo populista» si fa sempre più spazio nelle relazioni tra i popoli. Il recupero della vera idea di popolo, un maggiore ascolto dei “segnali” che giungono dal popolo e un di più di verità sono i primi mattoni di un argine possibile da costruire.
Dossier 
    24
      
	Un bilancio dei frutti maturati nel corso delle celebrazioni per i cinquecento anni dall’inizio della Riforma. Non una recensione degli avvenimenti che hanno segnato il 2017, peraltro preparato da documenti congiunti redatti da cattolici e luterani. Piuttosto il tentativo di cogliere la novità di lettura che da una parte e dall’altra si è compiuta negli ultimi decenni grazie a ricerche storiche più accurate, prive di pregiudizi.
30
      Le celebrazioni della Riforma protestante. Un bilancio
      36
      Perché in Italia c’è poca attenzione al dialogo ecumenico?
      45
      Martin Lutero. Per una riforma pastorale della comunità cristiana
      52
      Tutti sacerdoti, benché non tutti ministri
      61
      Futuro dell’ecumenismo, futuro delle Chiese
      69
      In dialogo con la Riforma. La Parola e la fede
      Eventi & idee 
    80
      La “Spiritualità della Riforma”
      
	Il senso, le attività e i frutti del Progetto di ricerca interfacoltà che ha inteso studiare la Riforma luterana, con una particolare attenzione alla dimensione esistenziale, spirituale e pastorale dei riformatori.
84
      
	Un micro report su Parole O_Stili, il progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole, nato con l’ambizione di ridefinire lo stile con cui stiamo in Rete e per responsabilizzarci a scegliere con cura le parole che usiamo.
Il libro & i libri 
    88
      Un potere che genera
      
	Recensione a Patire e potere. Politica e questione antropologica di Luca Alici
93
      L’arte della ginestra
      
	Recensione a L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita di Alessandro D’Avenia
97
      François Varillon. La cultura dei “veri contatti”
      
	Recensione a Traversate di un credente; Un compendio della fede cattolica. Cultura umana e rinuncia cristiana; L’umiltà di Dio di François Varillon
Profili 
    102
      
	Un cattolico democratico, un laico impegnato in politica, uno storico che non tralasciò mai la riflessione sul suo tempo: Scoppola è stato tutto questo e molto altro: «un cattolico a modo suo», con un’innata fiducia nella forza della libertà. L’inedita testimonianza di un amico e collega.

