Piergiorgio Grassi

È stato docente di Filosofia della religione e di Sociologia della religione nell’Università di Urbino. In questa Università ha diretto l’Istituto superiore di scienze religiose «I. Mancini». Condirettore di «Hermeneutica» e già direttore di «Dialoghi», ha tra le sue ultime pubblicazioni: Dalla metafisica all’ermeneutica. Una scuola di filosofia a Urbino (Vita e Pensiero 2023); Peter L. Berger. Una teologia scettica in tempo di pluralismo (Pazzini Editore 2021).

  • Italo Mancini. Per un cristianesimo radicale (1/2025, p. 103)
  • Le religioni oltre le frontiere (4/2024, p. 23)
  • L’uso politico della religione (2/2023, p. 19)
  • Democrazia, Europa, cattolici: note d’inizio legislatura (1/2023, p. 28)
  • Sinodo e sinodi (4/2022, p. 21)
  • Tempo di emergenze e di speranze (3/2022, p. 5)
  • Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali (4/2021, p.21)
  • Vent’anni di «Dialoghi» e oltre... (1/2021, p. 5)
  • Cristiani ed ebrei (2/2020, p.23)
  • L’Ungheria di Orbán. Democrazia illiberale? (4/2019, p. 91)
  • L’Europa che verrà (2/2019, p. 5)
  • Impegnarsi per la città dell’uomo (4/2018, p. 98)
  • Ecumenismo dopo Lund (3/2018, p. 24)
  • Rileggere Albert Camus (1/2018, p. 89)
  • Per un’etica della cura (4/2016, p. 82)
  • L’Europa in bilico (2/2016, p. 2)
  • Ortodossi tra noi (4/2015, p. 22)
  • John Courtney Murray: un gesuita americano al Concilio Vaticano II (2/2015, p. 99)
  • Il Presidente e le riforme (1/2015, p. 2)
  • L’ombra del Califfo (4/2014, p. 2)
  • Ci è cara questa Repubblica (1/2014, p. 2)