Il dialogo nella creazione
Submitted by claudiadavanzo on 29.12.2020 - 17:56Meditare sull’anno appena trascorso alla luce della fede può aiutare a leggere il tempo della pandemia in una prospettiva di speranza. I germi di bene che crescono anche nei momenti di grande crisi e sofferenza sono capaci di infondere coraggio e reatività alla vita della Chiesa e dell’intera società.
Da sempre l’umanità sperimenta sistemi filosofici, politici, economici di fratellanza sostenibili e anche le religioni cercano di guidare i popoli verso un’unità di intenti. L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco propone un cambio di paradigma, necessario e improcrastinabile, per un mondo senza frontiere.
Covid, razzismo, sicurezza, clima, migrazioni: sono alcuni dei temi del disaccordo interno alla popolazione americana, polarizzata nel voto come nei valori. Al nuovo presidente eletto, spetta il compito di provare a ricucire le fratture interne e di restituire credibilità all’America.
Intercettando una linea di continuità tra Laudato si’ e Fratelli tutti, che invita a tenere insieme giustizia sociale e giustizia ambientale, il dossier vuole ripensare la figura del dialogo, unendo il piano interpersonale e quello del rapporto con la natura. L’invito è a un’assunzione di responsabilità, a livello personale, istituzionale, culturale ed ecclesiale. Il dialogo è un atto creatore originario, che genera e attraversa la vita, diventando nella comunità umana segno di libertà e misura della nostra responsabilità.
Forum con Elena Pulcini, Massimo Mercati, Giacomo Costa
Recensione a Papi di famiglia di Giuseppe Dalla Torre