Pluralità delle culture e comunità

Pluralità delle culture e comunità

Numero 
1/2025
Editoriale 
5

Il viaggio verso Itaca è metafora potente della vita: quello che conta è come viviamo la strada. Sono l’apertura autentica all’altro e l’ascolto profondo dei luoghi attraversati che trasformano la nostra esistenza in un percorso di umanizzazione e consentono l’emergere del senso di comunità.

Primo piano 
9

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, tra mosse radicali e sfide geopolitiche, l’Europa fragile e divisa deve affrontare un nuovo unilateralismo. Intanto, populismo e nazionalismo avanzano, minacciando libertà e diritti, mentre difendere democrazia e partecipazione diventa una sfida sempre più urgente.

15

Sotto la spinta di un pontificato instancabile e coraggioso, la Chiesa sta vivendo una stagione di grande dinamismo e impegno. In un quadro ecclesiale e sociale certamente non facile, il percorso sinodale e l’evento giubilare offrono la possibilità di un profondo rinnovamento, coltivando in particolare la sinodalità, il discernimento e la profezia.

Dossier 
21

L’individualismo crescente e la perdita progressiva di valori condivisi stanno determinando una frammentazione sociale sempre più evidente, favorendo la ricerca di leadership forti e l’influenza di poteri economici sulla costruzione di un’identità collettiva. Anche le comunità cristiane risentono di queste dinamiche, manifestando una privatizzazione della fede e difficoltà nel coltivare forme autentiche di comunione. È necessario proporre un modello di unità nella diversità, che valorizzi la pluralità culturale e la ricchezza del Vangelo senza imporre uniformità, ispirandosi al Sinodo e all’immagine del poliedro. Le comunità cristiane possono così diventare un riferimento di coesione nella diversità.

28
Dall’intelligenza collettiva alla folla solitaria
36
La verità della fede, grembo di comunione nelle differenze
45
Unità e pluralità nelle comunità cristiane e nella Chiesa
53
Tutte per una e una per tutte
61
Comunione ecclesiale e legami sociali
69
Conciliare pluralità e unità: una sfida possibile
Eventi & idee 
78

La Costituzione è garanzia e strumento di promozione del pluralismo sociale e culturale. Il principio pluralista, unitamente a quello personalista e a quello solidarista, sono gli architravi dell'edificio costituzionale, della "casa comune" disegnata nell'articolo 2.

82

Oltre quattrocento teologi da tutto il mondo, nel corso del Congresso da titolo “Il futuro della teologia: eredità e immaginazione”, promosso dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione, hanno esplorato nuove forme di ricerca teologica in linea con le prospettive di Veritatis gaudium e Ad theologiam promovendam. Un approccio sinodale che supera il modello accademico tradizionale, dando voce a esperienze concrete.

Il libro & i libri 
86
Ripensare la cultura cristiana: la via relazionale

Recensione a P. Donati, Una cultura che trasforma il mondo. La vita come relazione.

90
Il sogno di Internet. Una lettura sapienziale

Recensione a P. Benanti, Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?

94
Donne in prima linea per una pace possibile

Recensione a L. Capuzzi, V. Daloiso, A. Mariani (a cura di), Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia.

99
Il Personalismo in Italia

Recensione a G. Campanini, Mounier in Italia.

Profili 
103

Nel centenario della nascita di Italo Mancini, Urbino celebra il filosofo-teologo che ha intrecciato fede, filosofia e giustizia sociale. Il suo pensiero, tra Barth, Bultmann e Bonhoeffer, propone un cristianesimo radicale e una filosofia del diritto fondata sulla riconciliazione e sull’impegno etico.