Eventi&idee

The last of us, o delle relazioni che ci salvano

di 

Un buon prodotto di intrattenimento deve avere la capacità di attrarre il fruitore. In quelle prime pagine, in quei minuti iniziali, un libro, un film o una serie si giocano l’attenzione del pubblico, perciò è bene prestare particolare cura a come un qualcosa inizia, perché è dal suo inizio che potrebbe generarsi la prosecuzione della visione, e con la prosecuzione il passaparola, e la magia di potersi raccontare a tante persone, anche a distanza di tempo.

Verso la cinquantesima Settimana sociale dei cattolici in Italia

di 

La cinquantesima Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si svolgerà a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024, arriva dopo più di un secolo dall’avvio di questo appuntamento nazionale, e sarà dedicata non a un unico tema, ma a una questione trasversale rispetto a tutte le sfide che potremmo individuare nell’agenda del Paese: quella della “partecipazione” alla vita democratica.

Il rischio di acuire le disuguaglianze nel Paese

di 
Il rischio di acuire le diseguaglianze nel Paese

Nel contesto di un caro-prezzi che resta a livelli insostenibili per i redditi bassi e che avvolge in una spirale di preoccupazione anche il cosiddetto “ceto medio”, tra pochi mesi centinaia di migliaia di persone perderanno il reddito di cittadinanza. E quanti, nell’anno da poco  iniziato, scivoleranno in povertà saranno probabilmente privi di uno strumento economico di sostegno al reddito. Una situazione potenzialmente esplosiva, che nasce dal mix tra crisi bellico-energetica e scelte politiche del nuovo governo.

Iran, se le donne guidano la rivoluzione

di 
Iran, se le donne  guidano la rivoluzione

Nel luglio scorso, un video ha cominciato a circolare sui social, turbando la precaria pace degli ayatollah. Le immagini mostravano la lite su un bus di Teheran fra la ventottenne Sepideh Rashno e una donna completamente velata. Quest’ultima urlava contro la ragazza, “colpevole” di avere il capo scoperto. Nei giorni successivi, episodi simili si sono ripetuti fino a quando il regime non è intervenuto con il pugno di ferro. Sepideh Rashno è stata arrestata e costretta a pubbliche scuse in tv. L’ordine era stato ricostituito. L’illusione immobilista, tuttavia, sarebbe durata poco.

La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa

di 
La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa

Nei giorni 3-5 ottobre 2022 si è svolto a Torino, promosso dall’Adec (Associazione dei docenti universitari di diritto ecclesiastico), un interessante convegno nazionale su “La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge”. Il tema è, come noto, al centro dell’azione riformatrice di papa Francesco, che vede nella sinodalità una «dimensione costitutiva della Chiesa», facendone il principio ispiratore della riforma del Sinodo dei Vescovi (cost. ap.

Trieste, piazza del mondo

di 

L’esperienza di piazza della Libertà – la piazza davanti alla stazione ferroviaria di Trieste –, che noi chiamiamo “piazza del Mondo”, nasce da un gesto creativo, storicamente femminile, che produce una sorta di piccola rinascita.
Il gesto di toccare e curare un corpo ferito, umiliato, negato; il gesto di rimetterlo al mondo, quel mondo che, per il momento di passaggio che assomiglia a una nascita, è la piazza: non tutti ti odiano, ti cacciano, ti considerano indegno di vivere (perché se muori non importa a nessuno tranne che a una famiglia lontana...).

Pagine