Profili

Pietro Scoppola, nella storia da laico credente

di 

Quando lo conobbi, era ancora al Senato. Aveva appena pubblicato il volume sul modernismo, e io ero giunto al modernismo dopo aver pensato a una tesi sui padri della Chiesa. Ero alunno del Collegio Capranica, e avevo pensato a Murri dopo aver letto la tesi di Peronio, che accusava lo stesso Murri di eresia. L’argomento mi interessò, e chiesi udienza a Pietro Scoppola, che nel suo volume aveva dedicato un intero capitolo allo stesso Murri.

Alcide De Gasperi e il sogno europeo

di 

«Ci sono dei momenti nei quali si resta soli con Dio e colla propria coscienza. Allora tutto quello che si è e si è stati affiora alla super­ficie, vi prende alla gola, vi stampa in fronte uno stigma indelebile, vi afferra la volontà e ve la incammina per il sentiero, che è magari aspro o tortuoso, ma che è il vostro»1. Siamo nel bel mezzo degli anni del consenso degli italiani al fascismo. Alcide De Gasperi sta vivendo uno dei periodi più oscuri della sua parabola biografica. La sua fede nella libertà e nella democrazia non va­cilla, ma presenta un conto molto caro.

Antonio Amorth. Indirizzi per la Costituente e la nascente democrazia

di 

Amorth non fece parte della Costituente, ma, attraver­so principalmente di me, egli diede un contributo alla Costituzione che oggi forse è difficile potere ricostruire. [...] Credo che a lui si debba molto delle cose migliori che si tro­vano nella Costituzione e si sia evitato molto delle cose peggiori, che potevano accadere se lui non fosse stato sempre così acuto e avvertito consigliere».

Giuseppe Dossetti. Pensare, attuare e difendere la Costituzione

di 

Vi sono personalità in grado di ispirare e scrivere la storia di un paese, le quali – quasi inavvertitamente – intrecciano la propria esistenza con la trama vitale di una comunità politica ed ecclesiale. È questo il caso di Giuseppe Dossetti: uno dei più brillanti canonisti del Novecento, padre costituente, fondatore della comunità monastica della «Piccola Famiglia dell’Annunziata» e perito del Concilio Vaticano II.

Costantino Mortati: il giurista della Costituzione

di 

Nella difficile fase di preparazione dell’Assemblea costituente la Dc fece la felice scelta di impegnare anche molti esperti ed intellettuali, attingendo largamente a studiosi impegnati nelle università e passati attraverso i tanti confronti culturali posti in essere dalle diverse organizzazioni del mondo cattolico. Per di più, a differenza di altre grandi aree politiche (specie quelle marxiste), vari fra questi esperti furono fatti eleggere alla Costituente, così rafforzando notevolmente il peso del partito nei tanti intensi dibattiti che hanno originato la Costituzione repubblicana.

Aldo Moro: politica e diritto. Premesse alla Costituente

di 

L’intento di questa breve nota è quello di svolgere qualche rapido approfondimento su alcuni tratti “specifici” del contributo culturale che Aldo Moro diede alla Costituente repubblicana. In tal senso, mi è parso utile riferirmi, prima che al complesso di suoi interventi nelle varie fasi e sedi dei lavori di commissione e di assemblea, ad atteggiamenti di fondo che ne animarono la riflessione e il comportamento nei difficili contesti di quella stagione.

Jean Daniélou. Il personalismo entra nel Concilio Vaticano II

di 

Non si potrebbe sillabare nulla intorno alla statura teologica di Jean Daniélou (1905-1974) senza prima conoscere alcuni tratti della sua biografia e della sua formazione intellettuale. Soltanto a partire da questi due tracciati è possibile scorgere il peculiare interesse che il cardinale gesuita di Parigi ebbe nei confronti sia del mondo che della Chiesa, come testimoniano inequivocabilmente le sue opere e i propri interventi al Concilio Vaticano II.

Pagine