Profili

Italo Mancini. Per un cristianesimo radicale

di 

Nella città di Urbino quest’anno le principali istituzioni (Università, Chiesa, Comune) daranno il via a una serie di iniziative per ricordare il centenario della nascita di don Italo Mancini, il filosofo-teologo che, per circa quarant’anni, ha insegnato nell’Ateneo feltresco Filosofia della religione, Filosofia teoretica e, insieme, Filosofia del diritto, impiantando una vera e propria scuola, con numerosi allievi divenuti a loro volta docenti universitari1 .

Armando Rigobello, la vita come testimonianza

di 

Cento anni fa, il 3 febbraio 1924, nasceva a Badia Polesine Armando Rigobello, insigne figura di filosofo e docente universitario, interprete ed esponente autorevole del personalismo di ispirazione cristiana, testimone di un dialogo esemplare tra fede e ricerca, maestro ed educatore appassionato. Chi scrive ha avuto la fortuna di essere suo allievo all’Università di Perugia, prima del suo trasferimento a Roma, dove Rigobello ha vissuto fino alla morte, avvenuta il 5 aprile 2016.

Sulla soglia con Simone Weil

di 
Sulla soglia con Simone Weil

Ottant’anni fa, nell’agosto del 1943 ad Ashford in Inghilterra moriva Simone Weil, filosofa francese, di origine ebraica. Era giunta in terra inglese per poter partecipare come redattrice al Comitato nazionale di France libre di Charles De Gaulle, passando prima per il sud della Francia occupata, poi per New York dove si era rifugiata con i genitori. Alla sua morte aveva solo trentaquattro anni.

David Sassoli, testimone di speranza dal sorriso sincero

di 

«Ci siamo cercati e trovati sui banchi di scuola. Abbiamo camminato insieme fino a oggi. In questo tempo il nostro stare insieme ha fatto i conti con l’altro e l’altrove in cui avevi deciso di spendere parte delle tue energie. Ti ho, ti abbiamo sempre condiviso con altri, tra famiglia e lavoro, famiglia e politica, famiglia e passioni. Altri luoghi e altri impegni in cui hai costruito con tenacia il tuo modo di essere, il tuo modo di fare, i tuoi valori».

Tina Anselmi: dall’Azione cattolica, alla Resistenza, all’impegno politico

di 
Tina Anselmi: dall'Azione cattolica, alla Resistenza, all'impegno politico

«La Democrazia va conquistata, la Democrazia va vissuta e partecipata, la Democrazia va difesa»: con queste parole, che sembrano la sintesi della sua vita, Tina Anselmi teneva, il 30 marzo del 2004 (nel giorno del suo settantasettesimo compleanno) una Lectio magistralis all’Università di Trento, dopo aver ricevuto la laurea honoris  causa in sociologia.

Vincenzo Verrastro. Politico e cristiano tra il tempo e l’eterno

di 
Vincenzo Verrastro. Politico e cristiano tra il tempo e l'eterno

Del tempo e dell’eterno: così volli intitolare, anni fa, la pubblicazione di alcuni brani del diario di mio padre, nel tentativo di cogliere il tratto distintivo della sua vita, protesa tra l’impegno politico nella città degli uomini e l’anelito costante alla città di Dio. Era nato il 6 maggio 1919  in Avigliano, provincia di Potenza, da una famiglia di imprenditori agricoli. Sin dalla giovane età maturò una formazione cristiana profonda che lo tenne lontano dalla propaganda fascista.

Fioretta Mazzei: una donna costruttrice di civiltà e di pace

di 
Fioretta Mazzei: una donna costruttrice di civiltà e di pace

Ricordare gli “uomini illustri” rischia spesso la retorica, enfatizzando le loro gesta e ponendoli di fatto lontano dalla nostra esperienza e dalle nostre possibilità, irraggiungibili. Eppure, ci sono persone come Fioretta Mazzei (1923-1998) che hanno saputo vivere la quotidianità più semplice e accessibile insieme a un’esperienza religiosa altissima quanto discreta e a un’attività politica importante svolta per decenni nella nostra Firenze, davvero al servizio disinteressato della sua gente.

Pagine