Il potere della comunicazione
Editoriale 
    5
      
	Il lascito delle elezioni europee e amministrative dello scorso maggio è un’Italia a tinte sovraniste che rischia di rimanere isolata all’interno di un’Unione che è chiamata comunque a ritrovare le radici profonde del proprio essere.
Primo piano 
    9
      
	Il rapporto fra la dimensione pastorale e quella dottrinale della vita ecclesiale e della fede; il tema conciliare della coscienza, così come applicato nell’Amoris laetitia; la libertà religiosa e il dialogo interreligioso: i tre orizzonti tematici che alimentano dibattiti e critiche a questo pontificato e all’ultimo Concilio.
15
      
	La centralità dell’informazione per la vita delle democrazie sollecita la società civile ad una maggiore partecipazione e al protagonismo. Non più solo passivi fruitori di vecchi e nuovi media, ma attori di una comunicazione pluralista e disinteressata.
Dossier 
    23
      
	Il complesso quadro nel quale si dispiega e avviene l’agire comunicativo oggi.
	L’infinita possibilità di contatti che possiamo stabilire, ci facilita negli scambi e aumenta il numero delle nostre conoscenze, ma nel contempo ci allontana dalla densità della nostra vita reale. Tutti condizionati e connessi in un sistema di informazioni e relazioni che in realtà ci isolano.
28
      Il mito della trasparenza
      37
      L’ambivalenza della comunicazione, in politica
      46
      Giovani e partecipazione al tempo dei social
      56
      La dimensione performativa della parola, nell’oggi
      62
      L’opinione pubblica sui social media. Glossario
      71
      Eventi & idee 
    80
      
	Il caos libico rappresenta la maggiore sfida per l’Europa del presente. Interessi contrapposti nell’Ue, tentativi egemonici di potenze esterne e corsa all’accaparramento delle risorse energetiche hanno fatto dimenticare i diritti umani.
85
      
	L’8xmille. In questi ultimi tre decenni il sistema di finanziamento della Chiesa ha contribuito alla “promozione dell’uomo”, al bene comune della Chiesa e del paese nel quadro della “reciproca collaborazione” tra Repubblica Italiana e Santa Sede.
Il libro & i libri 
    90
      L’uomo, la potenza e la fatica di esistere
      
	Recensione a Oltre l’infinito. Storia della potenza dal sacro alla tecnica di Mauro Magatti
93
      97
      L’umano oltre la scienza
      
	Recensione a Fine dell’eccezione umana? La sfida delle scienze all’antropologia di Giacomo Canobbio
101
      Pagine di “santità familiare”
      
	Recensione a Nel divenire del secolo scorso. Gli articoli su «La Voce della Madonnina» (1927-1967) di Enrico Mauri (a cura di Luca Diliberto)
Profili 
    104
      
	Un “figlio” dell’Europa, morto a Strasburgo in seguito all’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018. Simbolo di una generazione nata e cresciuta all’interno del grande progetto Ue, ne ha portato avanti gli ideali. Il ricordo affettuoso dei suoi compagni di corso all’Università di Trento e un suo racconto.

