Blog

Lo smart working in chiaroscuro

di Gabriele Gabrielli
In queste settimane si sta pianificando il ritorno a lavoro, in ufficio. Almeno per le persone e professionisti che hanno potuto lavorare da remoto, ossia, come si usa ormai dire in smart working. Sta crescendo infatti il numero delle imprese che vogliono mettere fine a questa esperienza. Secondo...
24/10/2021

Vaccini e tutela della salute

di Carlo Cirotto
Nell'elenco dei successi più clamorosi della scienza medica i vaccini occupano senz'altro uno dei primi posti. Il loro merito è di consentire il controllo di malattie che si diffondono con grande rapidità, come quelle infettive, e di tutelare così la popolazione sin dai primi anni di vita. È grazie...
24/10/2021

Famiglia nel tempo del distanziamento

di Giovanni Grandi
Dire “famiglia” è dire un’infinità di situazioni diverse, impossibili da riassumere in pochi tratti che le accomunino. Certo, se facessimo una piccola “teoria della famiglia” ce la faremmo anche, ma l’impressione che ho è che in questo modo si finirebbe per scivolare verso il “dover essere”, ed è...
24/10/2021

Il viaggio di Francesco in Iraq

di Enzo Romeo
Se Francesco avesse dato retta ai saggi che misurano ogni cosa con il metro del “buon senso” non sarebbe mai partito alla volta dell’Iraq. E il mondo avrebbe perso l’occasione per vedere che il bene, alla fine, ha la meglio sul male. Sì, perché questa grande nazione, culla delle più antiche civiltà...
24/10/2021

Una politica per il futuro

di Giuseppe Notarstefano
I primi mesi del 2021 hanno visto rincorrersi in rapida successione una serie di eventi particolarmente rilevanti , diversi ma forse destinati ad intrecciarsi per delineare un quadro politico internazionale e nazionale completamente nuovo. A metà gennaio si è svolto l’insediamento del nuovo...
24/10/2021

Fondamentalismo e fondamentalismi religiosi

di Piergiorgio Grassi
Da anni la cronaca di tutti i continenti ci consegna episodi che vengono catalogati sotto il nome di fondamentalismo: fondamentalismo islamico, cristiano, ebraico, buddhista e così via. Tutti con radici religiose: antimoderni ma capaci di utilizzare aggiornati strumenti di comunicazione e, qualora...
24/10/2021

Scuola: la sfida del Covid-19

di Luciano Caimi
La pandemia ha richiamato l’attenzione anche sulla scuola. Si continua a parlarne, anche in vista dell’apertura post natalizia. La scuola, come altre fondamentali istituzioni e strutture della vita civile (sistema sanitario, in primis), è stata colta alla sprovvista dall’evento pandemico. Ha...
24/10/2021

Pagine