Le parole del Sinodo: “discernimento”
di Giovanni Grandi“Sinodo” e “discernimento” sono due parole strettamente legate tra loro e si potrebbe dire che rappresentino rispettivamente lo stile e l’azione tipica di quei processi di incontro tra il Vangelo e la storia che i cristiani sono invitati a realizzare. La Chiesa nel suo complesso, ma più...
14/09/2022 Il futuro del sogno europeo
di Giuliano AmatoNei primi decenni della nostra storia comune la causa dell’integrazione poté avvalersi di un messaggio (messianico, lo ha definito Joseph Weiler) dalla forza emotiva ineguagliabile, «non più guerre fra noi, non più figli, fratelli, padri morti a milioni, non più distese sterminate di croci ai...
31/08/2022 Partiti, sindacati e la crisi della democrazia italiana
di Paolo PombeniPer quanto riguarda i partiti, è giunto ad esaurimento il percorso che aveva unito la rappresentanza politica e la istituzionalizzazione attraverso di essi dei canali per l’esercizio attivo della sovranità popolare. Per presentare questa evoluzione in forma schematica osservo che la “forma partito...
17/08/2022 La difficile transizione verso le elezioni
di Roberto GattiDa quando esiste la democrazia moderna, l’imperativo della pubblicità delle decisioni e dei processi del potere è stato riconosciuto come un requisito fondamentale di essa. Oggi però ha cambiato senso e portata: pubblicità degli atti, a partire dai livelli più alti, è diventata spettacolarità e...
04/08/2022 «Politica coniugata al futuro»
di Giuseppe NotarstefanoÈ il momento di «una politica coniugata al futuro». Il momento della responsabilità, come ha detto il cardinale Matteo Zuppi, e di un «rinnovato impegno dei cattolici». Ma più che sui contenitori, sui contenuti. «Immaginando una visione più ampia per il Paese e alimentando il senso di comunità...
27/07/2022 Le parole del Sinodo: donna
di Emanuela GittoChe il tempo intercorso dall’annuncio della Beatificazione di Armida Barelli alla sua celebrazione sia coinciso con l’avvio del Cammino sinodale delle Chiese in Italia e con la fase nazionale del Sinodo universale dei Vescovi sulla sinodalità è sicuramente una coincidenza curiosa, e l’ampiezza...
13/07/2022 Religioni e guerra. Una riflessione sul conflitto russo-ucraino
di Piergiorgio GrassiL’invasione dell’Ucraina da parte dell’armata della Federazione Russa ha riproposto un tema molto dibattuto negli anni passati. Ci si era chiesto ripetutamente se sia tipico dei tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islam) l’essere generatori perenni di conflitti e di guerre. La...
30/06/2022 Le parole del Sinodo: Autorità
di Luigi AliciNella dinamica del cammino sinodale affiora, qua e là, un “non detto” che è bene intercettare e portare alla luce: quale autorità gestisce tale cammino e alla fine “decide”? Più radicalmente: l’autorità è una “controparte” nel cammino sinodale, alla quale cercare di strappare qualche concessione...
15/06/2022 Una tornata referendaria con luci e ombre
di Gian Candido De MartinIl 12 giugno sono in calendario cinque votazioni referendarie in materia di giustizia sui quesiti che hanno superato il vaglio di ammissibilità, dopo l'iniziativa assunta dai radicali e fatta propria anche dalla Lega e da nove Consigli regionali con maggioranza di centrodestra.
Anche per poter...
03/06/2022 L’ecumenismo è vivo…. per la pace evangelica
di Riccardo BuriganaFin dalle prime ore dell’invasione russa dell’Ucraina cristiani e cristiane in tanti luoghi si sono mobilitati per la pace: spesso lo hanno fatto insieme, al di là delle appartenenze confessionali, in nome della comune vocazione all’unità che, soprattutto nel corso del XX secolo, ha portato un...
19/05/2022 La guerra delle informazioni: che fare?
di Gigio RancilioÈ successo con la pandemia. Ed è successo con la guerra in Ucraina. All’inizio, disorientati e impauriti, ci siamo fiondati nei programmi televisivi come nei siti web dei giornali, nei canali di Telegram come nei profili di persone che si proclamavano esperte a caccia di notizie, per cercare di...
04/05/2022 Dalla fine della globalizzazione economica verso nuovi modelli locali di sviluppo: il nodo energetico
di Luigi Fusco GirardSiamo entrati in una fase di straordinaria accelerazione delle trasformazioni, piena di squilibri crescenti/conflitti/incertezze. Oggi più che mai abbiamo difficoltà ad interpretare quanto sta accadendo, a comprendere le relazioni di causa - effetto tra i fenomeni che riscontriamo; nel comprendere...
20/04/2022 Il realismo della pace e le sue condizioni
di Fabio MazzocchioNel Discorso inaugurale della Seconda Conferenza UNESCO, tenuta a Città del Messico il 6 novembre 1947, Jacques Maritain tracciava una linea di sviluppo in vista della costruzione di un’età duratura di pace, contro “la fatalità della guerra”, il “suicidio collettivo” e gli orrori della Seconda...
06/04/2022 Scappando dalle frontiere
di Sandro CalvaniBorders, cioè “frontiere” in inglese è divenuta la parola nuova più cercata al mondo: 5 miliardi e 560 milioni di pagine disponibili in pochi secondi su Google nel 2021-22 (dati di Marzo 2022). Le frontiere sono dunque in cima alla classifica nelle ricerche popolari dell´umanità, per ora superate...
16/03/2022 Da Firenze all’Ucraina, per costruire la pace
di Enzo RomeoMentre si inseguiva l’utopia di La Pira, che immaginava il Mediterraneo simile a un grande Lago di Tiberiade, si è dovuto fare i conti con le acque agitate del vicino Mare d’Azof. Le sue coste sono state insanguinate dall’aggressione russa, così come il resto del territorio ucraino. Uno strano...
02/03/2022 Crisi ucraina: la bussola è la pace
di Gianni BorsaIncertezza che alimenta tensioni. E viceversa. Difficile comprendere quanto avviene al confine tra Russia e Ucraina, anche in ragione di informazioni insufficienti; impossibile immaginare le prossime mosse di Vladimir Putin; arduo prevedere le (possibili? eventuali?) reazioni di Kiev e dell’...
16/02/2022