Blog

Scappando dalle frontiere

di Sandro Calvani
Borders, cioè “frontiere” in inglese è divenuta la parola nuova più cercata al mondo: 5 miliardi e 560 milioni di pagine disponibili in pochi secondi su Google nel 2021-22 (dati di Marzo 2022). Le frontiere sono dunque in cima alla classifica nelle ricerche popolari dell´umanità, per ora superate...
16/03/2022

Da Firenze all’Ucraina, per costruire la pace

di Enzo Romeo
Mentre si inseguiva l’utopia di La Pira, che immaginava il Mediterraneo simile a un grande Lago di Tiberiade, si è dovuto fare i conti con le acque agitate del vicino Mare d’Azof. Le sue coste sono state insanguinate dall’aggressione russa, così come il resto del territorio ucraino. Uno strano...
02/03/2022

Crisi ucraina: la bussola è la pace

di Gianni Borsa
Incertezza che alimenta tensioni. E viceversa. Difficile comprendere quanto avviene al confine tra Russia e Ucraina, anche in ragione di informazioni insufficienti; impossibile immaginare le prossime mosse di Vladimir Putin; arduo prevedere le (possibili? eventuali?) reazioni di Kiev e dell’...
16/02/2022

La rielezione di Mattarella: una scelta che rassicura

di Gian Candido De Martin
La corale soddisfazione per la riconferma a larghissima maggioranza di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, dopo una settimana travagliata da tanti tentativi e forzature di parte, rappresenta di per sé il riconoscimento migliore della bontà della scelta operata dal parlamento integrato...
01/02/2022

Contro l’uso politico della religione

di Piergiorgio Grassi
Basterebbe sfogliare un buon manuale di storia per rendersi conto che, in ogni epoca, singoli o gruppi organizzati hanno cercato di strumentalizzare la religione per conquistare, mantenere e consolidare il potere. Si tratta di un uso politico della religione, teorizzato nel XVI secolo da Nicolò...
18/01/2022

L'Europa per un domani comune

di David Maria Sassoli
In ricordo di David Sassoli Viviamo un tempo di forti cambiamenti, sfide globali e grandi preoccupazioni. La crisi economica che pochi anni fa ha interessato i nostri paesi ha prodotto gravi tensioni sociali. Molte nostre comunità sono impaurite, vivono spesso in situazioni di disagio ed...
11/01/2022

Il dono del Natale

di Enzo Romeo
La notte di Natale del 1917, sul campo di battaglia di Verdun, i soldati francesi e quelli tedeschi erano schierati nelle rispettive trincee, in attesa di scannarsi con l’ennesimo assalto alla baionetta. Ma per qualche istante, in quelle ore che introducevano al 25 dicembre, la guerra si fermò e i...
21/12/2021

Il/la Presidente che vorremmo

di Associazione Città dell’uomo
Abbiamo apprezzato e apprezziamo il Presidente Mattarella e auspichiamo che chi gli succederà si situi nel solco dell’interpretazione dell’alto mandato da lui offerta. In un tempo contrassegnato da esuberanti fantasie in tema di riforme costituzionali, noi invece ci riconosciamo nel dettato della...
18/12/2021

Il tempo della tecnica e l’eclissi della politica

di Roberto Gatti
Quando le culture politiche vanno in crisi, le tre alternative che storicamente subentrano sono, il più delle volte: 1) le politiche cosiddette “realistiche”, per le quali contano solo i “fatti” e i risultati che si possono dedurre da essi con gli strumenti che fornisce la previsione delle scienze...
09/12/2021

Il fenomeno religioso in Italia

di Andrea Aguti
Negli ultimi anni sono state pubblicate diverse ricerche sociologiche sul fenomeno religioso in Italia, che hanno riguardato in particolare la fascia di età dei cosiddetti giovani adulti (orientativamente tra 18 e i 30 anni). Queste ricerche hanno restituito un quadro del fenomeno religioso nel...
23/11/2021

In margine alla Settimana sociale…

di Franco Miano
Sulla Settimana sociale dei cattolici italiani, svoltasi recentemente a Taranto, sono stati pubblicati, a diversi livelli, molti importanti contributi (vedi in particolare il recente numero di Segno). Tra le tante considerazioni possibili a consuntivo del percorso attraversato vorrei sottolineare...
17/11/2021

Pensare e generare un mondo aperto*

di Giuseppe Notarstefano
La persistenza degli effetti connessi alla pandemia a livello nazionale e globale, connessi in gran parte alla riduzione della mobilità, al contenimento sociale e alla gestione dell’emergenza sanitaria, hanno provocato un ridimensionamento di molte branche di attività economica, fatto riemergere il...
09/11/2021

Sinodo e sinodalità

di Giacomo Canobbio
La riflessione sulla sinodalità pare conoscere un fervore del tutto singolare in questi ultimi anni. A essa sta offrendo un contributo notevole Papa Francesco, che non tralascia occasione per richiamare la necessità di nuovi processi decisionali capaci di coinvolgere tutti i fedeli dotati...
24/10/2021

La trappola della Dad

di Andrea Dessardo
Comprensibilmente il governo ha annunciato la ripresa delle lezioni in presenza con una certa enfasi, assegnando all’evento un indubbio significato simbolico, di un segnale di speranza e di ritorno alla normalità, sia pure quella con la mascherina, il distanziamento, le finestre aperte e il green...
24/10/2021

Quale riforma?

di Piero Pisarra
Tutti gli indicatori sono al rosso ormai da tempo. E l’emergenza si aggrava con il perdurare della pandemia. Inutile negarlo: la Chiesa cattolica vive nel mezzo di una tempesta perfetta. E non soltanto per il moltiplicarsi degli scandali, ma per l’inadeguatezza delle risposte finora emerse. Con la...
24/10/2021

Riflettendo sul Ddl Zan: alcune note di metodo

di Gian Candido De Martin
Crea molto disagio osservare iniziative e contrapposizioni, talvolta radicalizzate, che in questi ultimi tempi caratterizzano il dibattito pubblico - e anche il confronto parlamentare - sul tema delle misure più appropriate per combattere i fenomeni, purtroppo ricorrenti, di omotransfobia o...
24/10/2021

Pagine