Avvento 2022: fra paura e speranza
di Giuseppe LorizioNelle mie scorribande notturne fra libri e terze pagine, mi sono imbattuto in questa annotazione di Charles Bukowskj: «Ora mi sento come se stessi aspettando qualcosa che non arriverà mai, perché adoro illudermi e sperare, ti senti più vivo mentre lo fai». L’attesa ci fa sentire vivi, ma per il...
29/11/2022 Il male nella modernità
di Andrea AgutiDel male, come dell’essere, si può parlare in molti modi. La modernità è per convenzione il momento storico nel quale, almeno in Europa, la pluralità delle convinzioni religiose e filosofiche si è affermata ed è quindi naturale che quando si parla del male nella modernità si debba tenere conto di...
23/11/2022 Libertà, coscienza e verità. A proposito della libertà religiosa
di Giacomo CanobbioCoscienza o verità? Osservando la storia del pensiero si riscontra che sono questi due termini/concetti a entrare spesso in conflitto a causa della contrapposizione tra persona libera e verità “oggettiva”: se si pone l’accento sulla libertà, non si vede come la verità possa “imporsi” alla persona;...
16/11/2022 Ordine dal disordine. Una quasi parabola per i nostri tempi
di Carlo CirottoNon possiamo far finta di nulla. Tutti, chi più chi meno, abbiamo la spiacevole sensazione di vivere un periodo di grande instabilità che, mentre accentua nei singoli un senso di incertezza e di timore, scatena nella società uno stato palpabile di precarietà e di diffusa preoccupazione. La dolorosa...
10/11/2022 Le parole e le cose. Il domani della democrazia
di Roberto GattiLa parola “democrazia” viene molto usata un po’ da tutti, in politica, nel dibattito culturale, nell’opinione pubblica. Forse non sarebbe male dire qualcosa in margine a questa inflazione del termine. Un elemento balza agli occhi immediatamente. Lo espongo così: fino a che punto quanti ricorrono a...
02/11/2022 Scenari geopolitici: tante nubi e qualche luce
di Enzo RomeoL’escalation militare in Ucraina ci ha portato sulla soglia di un conflitto planetario, con l’uso di ordigni atomici e conseguenze catastrofiche per tutti. Il sabotaggio del gasdotto NordStream nel mare al largo della Danimarca dà la misura del pericolo che si sta correndo e di come sia facile che...
26/10/2022 Antropocene: il dialogo spezzato con la Terra
di Simone MorandiniParole nuove sorgono ogni giorno – e altrettanto velocemente muoiono. A volte però ne emergono alcune per le quali la novità dà espressione a nuove esperienze del mondo. Tra di esse si colloca certamente Antropocene, coniata per raccogliere il portato di un gran numero di fattori relativi al nostro...
20/10/2022 Il dopo le elezioni. Come vi giunge l’Italia
di Marco IvaldoL’Italia si trova nel periodo post-elettorale di fronte a tutti i problemi che aveva nel periodo precedente, anche se aggravati con lo scorrere del tempo e l’assenza di soluzioni adeguate. Richiamo soltanto i tre grandi scenari della pace, della giustizia sociale e della salvaguardia della biosfera...
11/10/2022 Il grido dei poveri e il grido della terra
di Gaël GiraudIl testo è tratto da un articolo pubblicato sul numero 1/2021 di Dialoghi
«Una variegata delegazione francese è stata ricevuta in udienza dal vescovo di Roma il 3 settembre 2020. Il gruppo, costituito da eminenti personalità del mondo economico, culturale e artistico, era guidato dal presidente...
06/10/2022 Le parole del sinodo: “giovani”
di Erminia FotiNella prima parte del documento della XV assemblea generale ordinaria voluta da Papa Francesco, conclusasi nel 2018, viene ripresa la famosa scena dei discepoli di Emmaus: «Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa...
28/09/2022 La promessa o l’illusione di una scuola democratica
di Luciano CaimiNel contesto italiano possiamo parlare in senso proprio di scuola democratica solo con l’avvento della Costituzione repubblicana (1° gennaio 1948). Dall’unità nazionale (1861) alla fine del fascismo la «questione scolastica» si era via via posta sotto altre prospettive. […] Nell’Italia repubblicana...
21/09/2022 Le parole del Sinodo: “discernimento”
di Giovanni Grandi“Sinodo” e “discernimento” sono due parole strettamente legate tra loro e si potrebbe dire che rappresentino rispettivamente lo stile e l’azione tipica di quei processi di incontro tra il Vangelo e la storia che i cristiani sono invitati a realizzare. La Chiesa nel suo complesso, ma più...
14/09/2022 Il futuro del sogno europeo
di Giuliano AmatoNei primi decenni della nostra storia comune la causa dell’integrazione poté avvalersi di un messaggio (messianico, lo ha definito Joseph Weiler) dalla forza emotiva ineguagliabile, «non più guerre fra noi, non più figli, fratelli, padri morti a milioni, non più distese sterminate di croci ai...
31/08/2022 Partiti, sindacati e la crisi della democrazia italiana
di Paolo PombeniPer quanto riguarda i partiti, è giunto ad esaurimento il percorso che aveva unito la rappresentanza politica e la istituzionalizzazione attraverso di essi dei canali per l’esercizio attivo della sovranità popolare. Per presentare questa evoluzione in forma schematica osservo che la “forma partito...
17/08/2022 La difficile transizione verso le elezioni
di Roberto GattiDa quando esiste la democrazia moderna, l’imperativo della pubblicità delle decisioni e dei processi del potere è stato riconosciuto come un requisito fondamentale di essa. Oggi però ha cambiato senso e portata: pubblicità degli atti, a partire dai livelli più alti, è diventata spettacolarità e...
04/08/2022 «Politica coniugata al futuro»
di Giuseppe NotarstefanoÈ il momento di «una politica coniugata al futuro». Il momento della responsabilità, come ha detto il cardinale Matteo Zuppi, e di un «rinnovato impegno dei cattolici». Ma più che sui contenitori, sui contenuti. «Immaginando una visione più ampia per il Paese e alimentando il senso di comunità...
27/07/2022