Blog

L’ecumenismo è vivo…. per la pace evangelica

di 

Fin dalle prime ore dell’invasione russa dell’Ucraina cristiani e cristiane in tanti luoghi si sono mobilitati per la pace: spesso lo hanno fatto insieme, al di là delle appartenenze confessionali, in nome della comune vocazione all’unità che, soprattutto nel corso del XX secolo, ha portato un numero sempre maggiore di cristiani a scoprire la ineludibile radice evangelica della costruzione dell’unità nella diversità per essere testimoni sempre più credibili e efficaci della Buona Novella nelle proprie comunità e nel mondo.

Dalla fine della globalizzazione economica verso nuovi modelli locali di sviluppo: il nodo energetico

di 

Siamo entrati in una fase di straordinaria accelerazione delle trasformazioni, piena di squilibri crescenti/conflitti/incertezze. Oggi più che mai abbiamo difficoltà ad interpretare quanto sta accadendo, a comprendere le relazioni di causa - effetto tra i fenomeni che riscontriamo; nel comprendere quali possono essere i possibili sviluppi futuri dello status quo; a fare opera di discernimento critico per gerarchizzare ciò che è importante da ciò che è meno importante. E quindi nel proporre possibili piste.

Il realismo della pace e le sue condizioni

di 

Nel Discorso inaugurale della Seconda Conferenza UNESCO, tenuta a Città del Messico il 6 novembre 1947, Jacques Maritain tracciava una linea di sviluppo in vista della costruzione di un’età duratura di pace, contro “la fatalità della guerra”, il “suicidio collettivo” e gli orrori della Seconda guerra mondiale. In quei pensieri, ritroviamo una visione ampia e profetica, non separata dalla cognizione storico-politica, né dal peso dei problemi internazionali.

Scappando dalle frontiere

di 

Borders, cioè “frontiere” in inglese è divenuta la parola nuova più cercata al mondo: 5 miliardi e 560 milioni di pagine disponibili in pochi secondi su Google nel 2021-22 (dati di Marzo 2022). Le frontiere sono dunque in cima alla classifica nelle ricerche popolari dell´umanità, per ora superate solo dalle ricerche più “classiche” sul sesso, su Dio e sull´amore che da sempre sono le più cliccate e superano i 6 miliardi di pagine disponibili.

Crisi ucraina: la bussola è la pace

di 

Incertezza che alimenta tensioni. E viceversa. Difficile comprendere quanto avviene al confine tra Russia e Ucraina, anche in ragione di informazioni insufficienti; impossibile immaginare le prossime mosse di Vladimir Putin; arduo prevedere le (possibili? eventuali?) reazioni di Kiev e dell’Occidente.
Quanto avviene nell’Europa centro-orientale resta un mistero, attraversato solo da qualche certezza.

Contro l’uso politico della religione

di 

Basterebbe sfogliare un buon manuale di storia per rendersi conto che, in ogni epoca, singoli o gruppi organizzati hanno cercato di strumentalizzare la religione per conquistare, mantenere e consolidare il potere. Si tratta di un uso politico della religione, teorizzato nel XVI secolo da Nicolò Machiavelli, considerato, non a torto, il padre della moderna scienza della politica.

Pagine